CORSI

Corso di recitazione per bambini dai 6 ai 10 anni.

Il percorso di laboratorio dedicato ai bambini di questa fascia d’età utilizza il gioco e gli esercizi teatrali per favorire le capacità comunicative, ampliare la proprietà di linguaggio e il lessico, sviluppare le capacità di socializzazione e la creatività.
Il corso propone lo studio sui movimenti scenici e la dimensione dello spazio, sull’utilizzo fantasioso e caratterizzante della voce e del corpo, momenti di dialogo e confronto sugli argomenti trattati durante il laboratorio, apprendimento dell’uso della mimica e dell’interpretazione, giochi di improvvisazione e coordinazione; inoltre prevede uno spettacolo conclusivo, frutto del percorso maturato durante l’anno laboratoriale.

Corso di recitazione teatrale per ragazzi dagli 11 ai 17 anni.

Il percorso di laboratorio dedicato ai ragazzi di questa fascia d’età porta ad acquisire gli strumenti e le tecniche del linguaggio teatrale e fornisce ai ragazzi strumenti di identità personale e sociale, con esercizi dedicati all’improvvisazione, alla mimica, ai movimenti del proprio corpo attraverso suoni e musiche; particolare attenzione viene rivolta alla scoperta delle emozioni condivise con il gruppo o vissute personalmente attraverso gli approfondimenti e lo studio sui personaggi o le situazioni proposte di volta in volta.
Vengono impartiti i primi principi legati all’uso del diaframma e della corretta respirazione, si ampliano i rapporti col gruppo e la concentrazione necessaria all’ascolto e allo scambio.
Il lavoro sull’interpretazione viene approfondito maggiormente. Inoltre vengono individuate le connessioni e le differenze fra teatro e cinema. Il corso prevede uno spettacolo conclusivo.

Corso di recitazione per bambini dai 6 ai 10 anni.

Il percorso di laboratorio dedicato ai bambini di questa fascia d’età utilizza il gioco e gli esercizi teatrali per favorire le capacità comunicative, ampliare la proprietà di linguaggio e il lessico, sviluppare le capacità di socializzazione e la creatività.
Il corso propone lo studio sui movimenti scenici e la dimensione dello spazio, sull’utilizzo fantasioso e caratterizzante della voce e del corpo, momenti di dialogo e confronto sugli argomenti trattati durante il laboratorio, apprendimento dell’uso della mimica e dell’interpretazione, giochi di improvvisazione e coordinazione; inoltre prevede uno spettacolo conclusivo, frutto del percorso maturato durante l’anno laboratoriale.

Corso di recitazione teatrale per ragazzi dagli 11 ai 17 anni.

Il percorso di laboratorio dedicato ai ragazzi di questa fascia d’età porta ad acquisire gli strumenti e le tecniche del linguaggio teatrale e fornisce ai ragazzi strumenti di identità personale e sociale, con esercizi dedicati all’improvvisazione, alla mimica, ai movimenti del proprio corpo attraverso suoni e musiche; particolare attenzione viene rivolta alla scoperta delle emozioni condivise con il gruppo o vissute personalmente attraverso gli approfondimenti e lo studio sui personaggi o le situazioni proposte di volta in volta.
Vengono impartiti i primi principi legati all’uso del diaframma e della corretta respirazione, si ampliano i rapporti col gruppo e la concentrazione necessaria all’ascolto e allo scambio.
Il lavoro sull’interpretazione viene approfondito maggiormente. Inoltre vengono individuate le connessioni e le differenze fra teatro e cinema. Il corso prevede uno spettacolo conclusivo.

Corso di recitazione per bambini dai 6 ai 10 anni.

Il percorso di laboratorio dedicato ai bambini di questa fascia d’età utilizza il gioco e gli esercizi teatrali per favorire le capacità comunicative, ampliare la proprietà di linguaggio e il lessico, sviluppare le capacità di socializzazione e la creatività.
Il corso propone lo studio sui movimenti scenici e la dimensione dello spazio, sull’utilizzo fantasioso e caratterizzante della voce e del corpo, momenti di dialogo e confronto sugli argomenti trattati durante il laboratorio, apprendimento dell’uso della mimica e dell’interpretazione, giochi di improvvisazione e coordinazione; inoltre prevede uno spettacolo conclusivo, frutto del percorso maturato durante l’anno laboratoriale.

Corso di recitazione teatrale per ragazzi dagli 11 ai 17 anni.

Il percorso di laboratorio dedicato ai ragazzi di questa fascia d’età porta ad acquisire gli strumenti e le tecniche del linguaggio teatrale e fornisce ai ragazzi strumenti di identità personale e sociale, con esercizi dedicati all’improvvisazione, alla mimica, ai movimenti del proprio corpo attraverso suoni e musiche; particolare attenzione viene rivolta alla scoperta delle emozioni condivise con il gruppo o vissute personalmente attraverso gli approfondimenti e lo studio sui personaggi o le situazioni proposte di volta in volta.
Vengono impartiti i primi principi legati all’uso del diaframma e della corretta respirazione, si ampliano i rapporti col gruppo e la concentrazione necessaria all’ascolto e allo scambio.
Il lavoro sull’interpretazione viene approfondito maggiormente. Inoltre vengono individuate le connessioni e le differenze fra teatro e cinema. Il corso prevede uno spettacolo conclusivo.

Corso per ragazzi dai 18 anni in su e per adulti.

Il corso è ampio e approfondito e prevede:

-studio sui movimenti scenici, sulla mimica e sulla gestualità

-studio approfondito sul carattere e la psicologia del personaggio

-studio sull’interpretazione e le corrette intonazioni

-studio sulla Maschera neutra e sulle Maschere della Commedia dell’Arte

-studio sulla dinamica della voce (grave, acuta, falsetto e caratterizzata)

-studio sui tempi di recitazione comica e drammatica

-improvvisazione teatrale

-lezioni dedicate alla danza, alla musica e al movimento espressivo e corporeo

-studio approfondito su scene e monologhi teatrali e cinematografici

-regole base del combattimento scenico

-lettura e discussione di testi classici e contemporanei teatrali e cinematografici

-nozioni di dizione e fonetica

-studio sull’utilizzo del diaframma

Il corso prevede uno spettacolo conclusivo, ma gli allievi hanno la possibilità di inserimento in altre produzioni durante il corso dell’anno.
laboratorio attoriale Under 18 sul personaggio di Puck
di Francesco Latorre
Laboratorio Over 28 sulla figura del FOOL
Corpo, introspezione e drammatizzazione