DOCENTI

luigi facchino 1

LUIGI FACCHINO

Presidente dell’Associazione Torre del Drago

Conduce laboratori di Recitazione per ragazzi dai 16 anni in su e per adulti, corsi di dizione e speakeraggio.

Acting Coach per attori – Regista – Formatore – Docente di Lettere – Speaker Radiofonico – Presentatore – Direttore Artistico di F.I.T.A. Puglia.

Nato a Bari il 03/05/1978
Laureato in Lettere Moderne nel 2007 presso l’Università degli Studi di Bari. Laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo con una tesi di laurea sulla formazione e sulla regia teatrale.

FORMAZIONE

Nella sua carriera artistica ha studiato con diversi maestri:
    • Agosto 2019 Forres (Scozia), partecipa ad un Corso di Teatro in Inglese organizzato da Charioteer Theatre, curato dall’Attrice, Regista e docente del Piccolo Teatro di Milano, Laura Pasetti
    • Febbraio e Ottobre 2019 – partecipa al workshop di recitazione e tecnica vocale tenuto dall’attrice e regista Melania Giglio
    • Aprile 2018 partecipa al I Seminario Nazionale di Educazione all’Immagine, Il mondo dello Spettacolo una Palestra per Educare, organizzato da Agis Scuola Nazionale e la presidente Luciana Della Fornace, in collaborazione con il MIUR e MIBACT; al Seminario intervengono attori e registi del calibro di Paola Cortellesi, Giuliano Montaldo, Paolo Genovese, Carlo Verdone, Luca Barbareschi, Edoardo Leo e Valerio Attanasio
    • Febbraio 2017 – partecipa al Workshop di respirazione, improvvisazione e tecnica di rigenerazione tenuto dal Maestro, Attore e Performer Hal Yamanouchi
    • Estate 2017 – frequenta il seminario intensivo di Regia Teatrale con il maestro Riccardo Mallus presso la civica Scuola Paolo Grassi di Milano
    • Aprile/Maggio 2017 frequenta il laboratorio di Regia Cinematografica tenuto dal regista Vito Palumbo presso l’Officina degli Esordi a Bari
    • Febbraio 2016 – Taranto, partecipa al corso di recitazione e Scherma scenica con il maestro/attore Massimo Cimaglia
    • Giugno 2015 partecipa alla residenza teatrale “ENERGIA E VITA”, condotta dal Maestro Daniele Franci presso il Centro Teatrale Europeo Etoile di Reggio Emilia
    • Luglio 2015 – Genova – segue uno stage di Combattimento scenico tenuto dal maestro d’armi Alberto Di Candia
    • Nel 2015 partecipa al corso di formazione per ESPERTO DI TEATRO NELLE SCUOLE presso l’Accademia Etoile (Centro Teatrale Europeo) di Reggio Emilia per un totale di 120 ore e 20 ore di Formazione individuale
    • Settembre 2014 – Roma – frequenta un Workshop tenuto, presso il Centro culturale Elsa Morante, al workshop sul metodo IL POTERE DELL’ATTORE, tenuto da IVANA CHUBBUCK (coach di recitazione di diversi attori del cinema mondiale come James Franco, Charlize Theron, Halle Barry, Jim Carrey, Beyoncé e tanti altri)
    • Luglio 2011 – Serra San Quirico (An) – frequenta uno stage intensivo sulla Commedia dell’Arte e il metodo Lecoq con il maestro Eugenio Allegri, storico e originale interprete del monologo NOVECENTO di Baricco e Maestro della Commedia dell’Arte
    • Maggio 2010 – Marano sul Panaro (Mo) – segue un workshop con l’attore/mimo Chris Channing
    • Inoltre ha frequentato diversi stage con il performer, attore e regista Christian Ginepro e con l’attore Massimiliano Giovanetti a Roma

DOCENZA

Come insegnante, dal 2005, gestisce diversi laboratori di recitazione e formazione teatrale di giovani e adulti. Inventore del Metodo “INSTINCTS”, ispirato al metodo Cechov e Meisner, sulla base del quale gli attori per liberarsi completamente dalle inibizioni mentali devono scoprire dentro di se l’istinto primordiale che li caratterizza, con la guida del formatore che aiuta a comprendere come spingersi verso ogni limite da superare
    • MARZO 2019 docente, per una settimana, del Workshop di formazione di teatro sociale FONDAMENTA, organizzato da F.I.T.A. Nazionale e MIUR, tenutosi presso l’Istituto Statale d’Arte G. Manuppella di Isernia, rivolto a 12 studenti
    • GENNAIO 2019 docente, per una settimana, del Workshop di formazione di teatro sociale FONDAMENTA, organizzato da F.I.T.A. Nazionale e MIUR, tenutosi presso l’Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco di Giovinazzo (BA), rivolto a 10 attori e formatori pugliesi
Nel Giugno 2018 partecipa come regista di un suo spettacolo e ai momenti di formazione per registi ed operatori teatrali all’International Meeting of Youth Theatre Sapperlot, organizzato dal THEATER PADAGOGISCHES ZENTRUM di Bressanone
Dal 2017 collabora con il Maestro, Attore e Performer giapponese Hal Yamanouchi, realizzando insieme diversi workshop di interpretazione, immedesimazione, movimenti e voce e nell’Ottobre 2019 creano un workshop sulla figura del teatro giapponese del KUROKO
Nel 2017 e nel 2018 cura la direzione artistica e la docenza della prima e della seconda edizione di FITA YOUNG STAGE dedicato a 40 giovani attori pugliesi, affiancato dall’attore Claudio Pinto e dal Maestro Hal Yamanouchi
Agosto 2017 – è uno dei docenti dell’IMPROFESTIVAL SALENTO 2017 (Festival Internazionale di Improvvisazione), a cura della scuola di Improvvisazione teatrale IMPROVVISART; con lui i maestri Flavien Reppert (Francia), Lorenz Kabas (Austria) e Fabrizio Lobello (Italia)
Estate 2017 – dirige il progetto Nazionale B-SOGNO di Fita Puglia con 11 giovani attori provenienti da tutta Italia, portando in scena una versione epic rock del Re Lear di Shakespeare: SHAKE EPIC ROCK – LEAR
Nel novembre 2016 porta in scena il suo spettacolo ANNO 2035 presso il Piccolo Teatro di Milano

Settembre 2016 – dirige l’Accademia del Teatro Italiano Fita con 12 giovani attori dai 18 ai 25 anni provenienti da tutta Italia

ATTORE E REGISTA

Novembre 2019 – concorso regionale SCENA.0, organizzato da Fita Puglia – vince il Premio Miglior Regia e Premio Miglior Spettacolo con RUNE DI SANGUE
Luglio 2019 – vince il Premio Miglior Spettacolo con Dioniso contro Orfeo – concorso regionale Corti nella Corte, organizzato dalla compagnia Teatramico di Mola di Bari
Luglio 2019 – vince il Premio Migliore Drammaturgia con lo spettacolo DIONISO contro ORFEO, partecipando al Concorso Nazionale “Autori nel cassetto, Attori sul comò”, organizzato dal Teatro Lo Spazio di Roma
Maggio 2018 – insieme al Maestro e Attore Hal Yamanouchi firma la regia dello spettacolo MATTI TUTTI MATTI, prodotto conclusivo del FITA YOUNG STAGE (stage di 3 giorni con 40 attori pugliesi dai 16 ai 30 anni)
Estate 2018 – Insieme al Maestro e Attore Eugenio Allegri firma la Regia di una versione speciale de I MENECMI di Plauto per la sua compagnia (spettacolo ancora non andato in scena)
Marzo 2017 – vince il Premio Miglior Regia e Miglior Spettacolo e Miglior Attore con Rabbia di Lupo al Concorso Nazionale Forti sti corti
Maggio 2017 – vince la II edizione de La Misenscène (Premio Regionale di Regia), organizzato da F.I.T.A. Puglia, curando la regia di Se gli uomini avessero la coda di Achille Campanile
Maggio 2016 – vince il Franco Agostino Teatro Festival (Festival internazionale di Teatro ragazzi) con lo spettacolo ANNO 2035
Settembre 2016 – vince il Premio Nazionale Regia La Portella con lo spettacolo Dinastie Bastarde e il premio Nazionale AmaTTori Vito D’Agostino per lo stesso spettacolo
Marzo 2016 – con il corto teatrale Rabbia di Lupo, partecipa alla Rassegna nazionale Ritagli Atti, organizzata dalla UILT Basilicata, vincendo il premio come MIGLIOR ATTORE
Nel 2014 e nel 2015 vince l’“Eurotheatre” PREMIO GEF (Festival mondiale della creatività), tenutosi presso il TEATRO ARISTON di Sanremo con i corti teatrali Tic tac – Vivi il tuo tempo e La voce delle streghe
Giugno 2015 con il corto teatrale RABBIA DI LUPO vince il PREMIO MIGLIOR SPETTACOLO della Rassegna “Il Trionfo delle Muse”, organizzata dall’ Accademia Internazionale Francesco Petrarca in collaborazione con Roma Tre e la Fabulous Dreams Production, con il contributo del Comune di Capranica, il patrocinio del Comune di Roma, della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, dell’ Assessorato Comuni d’Italia e della Comunità Montana dei Cimini
Giugno 2015 vince il Premio MIGLIOR ATTORE MONOLOGHISTA con il monologo SQUAME DI CATRAME da lui scritto e diretto al concorso Premio Martucci di Valenzano (BA)
Novembre 2015 – con Dinastie Bastarde, vince la I edizione del PREMIO SCENA.0 Premio per il Teatro 2015, organizzato dalla F.I.T.A. Puglia e arriva tra i finalisti del Gran Premio del Teatro Amatoriale
Giugno 2012 – con lo spettacolo Lo strano caso di Frenésia vince il Premio Nazionale Piccoli Palcoscenici organizzato dal Teatro Momo di Mestre (VE)
Maggio 2011 – con la commedia satirica “Baraonda, la città dell’altra sponda”  vince il PREMIO MIGLIOR SPETTACOLO, PREMIO GIURIA RAGAZZI e PREMIO MIGLIORI COSTUMI al Festival Nazionale Teatro Giovani “Premio De Blasiis” di Potenza, tenutosi presso il TEATRO STABILE DI POTENZA.
Maggio 2010 – con la tragicommedia  “Romeo e Giulietta (così stanno i fatti!)”  vince il PREMIO MIGLIOR SPETTACOLO, PREMIO GIURIA RAGAZZI e PREMIO MIGLIORI COSTUMI al Festival Nazionale Teatro Giovani “Premio De Blasiis” di Potenza, tenutosi presso il TEATRO STABILE DI POTENZA.

FRANCESCO LATORRE

Conduce i laboratori di recitazione per bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni.

Nato a Bari il 12/06/94
Laureato Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro. Laurea Magistrale in Filologia moderna con una tesi sul Teatro Nō giapponese.

Allievo/Attore della Torre del Drago dal 2009, avendo come docente e regista Luigi Facchino.
Frequenta diversi workshop e stage tra cui quello condotto dall’acting coach di fama internazionale IVANA CHUBBUCK sul metodo IL POTERE DELL’ATTORE a Roma presso Il Centro Culturale Elsa Morante

Agosto 2012 frequenta lo stage sulla Commedia dell’Arte condotto dal Maestro Eugenio Allegri

Maggio 2013 – PREMIO MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA della Rassegna Nazionale ADMAIORI, organizzata dall’Associazione Atellana di Maiori, con l’interpretazione del Re Algido, protagonista della commedia Un cuore di ghiaccio nel regno di Nilde, scritta e diretta da Luigi Facchino

Giugno 2014 – PREMIO MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA della Rassegna Nazionale Piccoli Palcoscenici, organizzata dal Teatro MOMO di Mestre, con l’interpretazione di MR. HANK, protagonista della commedia assurda IL PAESE DEI PICCHIATELLI, scritta e diretta da Luigi Facchino

Novembre 2015 – Premio Miglior Attore non protagonista al concorso regionale SCENA.0, organizzato da FITA PUGLIA, interpretando il personaggio di Shamus della tragedia Dinastie Bastarde, scritta e diretta da Luigi Facchino

Maggio 2016 – PREMIO MIGLIOR CARATTERISTA al concorso nazionale AMATTORI VITO D’AGOSTINO con il personaggio di Shamus di Dinastie Bastarde di Luigi Facchino

Maggio 2016 – PREMIO MIGLIOR ATTORE al concorso Regionale di REGIA La Misenscéne, interpretando il ruolo della donna protagonista di “Se le gli uomini avessero la coda” di Achille Campanile, adattato e diretto da Luigi Facchino

Marzo 2017 – PREMIO MIGLIOR ATTORE, con il corto teatrale RABBIA DI LUPO, Concorso Nazionale FORTI STI CORTI organizzato da FITA ROMA

Aprile 2017 partecipa allo stage FITA YOUNG STAGE condotto dai maestri Luigi Facchino, Claudio Pinto e Francesco Saverio Sasso

Maggio 2017 PREMIO FITA YOUNG STAGE – PREMIO MIGLIOR ATTORE tra 40 partecipanti giovani attori pugliesi dai 16 ai 30 anni partecipanti allo stage con performance conclusiva.

Luglio 2017 viene selezionato come attore per il progetto residenziale BSOGNO, organizzato da FITA PUGLIA; interpreta EDMUND nello spettacolo SHAKE EPIC ROCK – LEAR, adattamento del RE LEAR di Shakespeare, diretto da Luigi Facchino

Settembre 2017 – partecipa al SEMINARIO “IL MESTIERE DELL’ATTORE” condotto da Emilio Solfrizzi

Dicembre 2017 partecipa al workshop sul genere Musical condotto dall’attrice Valeria Monetti

Febbraio 2018 partecipa al workshop sulla Rigenerazione del corpo, della mente e della voce condotto dal Maestro Hal Yamanouchi

Maggio 2018 ha preso parte allo spettacolo MATTI TUTTI MATTI diretto da Hal Yamanouchi e Luigi Facchino

Luglio 2018 partecipa al laboratorio sulla Commedia Classica condotto dal maestro Eugenio Allegri e partecipa a un particolare adattamento de I MENECMI di Plauto, diretto da Eugenio Allegri e Luigi Facchino

Aprile 2019 partecipa al workshop sulla Tecnica vocale e Recitazione tenuto dall’attrice e regista Melania Giglio

Agosto 2019 Forres (Scozia), partecipa ad un Corso di Teatro in Inglese organizzato da Charioteer Theatre, curato dall’Attrice, Regista e docente del Piccolo Teatro di Milano, Laura Pasetti

Ottobre 2019 partecipa al workshop sulla Tecnica vocale e sui Classici della tragedia greca tenuto dall’attrice dall’attrice e regista Melania Giglio

Ottobre 2019 partecipa al workshop sulla Figura tradizionale giapponese del KUROKO, tenuto dal Maestro Hal Yamanouchi

Nel 2019-2020 interpreta, in diversi contesti a livello nazionale, il personaggio di DIONISO in Dioniso contro Orfeo, trasposizione testuale e registica, dal mito classico, di Luigi Facchino

TERESA CLEMENTE

Conduce i laboratori di recitazione per bambini dagli 8 agli 11 anni.

Nata a Bari il 19/07/94

Maturità classica conseguita presso il Liceo Classico Socrate di Bari con votazione 100 e lode.

E’ allieva/attrice dell’Associazione Torre del Drago dal 2005, avendo come docente e regista Luigi Facchino.

Aprile 2011 frequenta il workshop condotto dall’attore e mimo inglese CHRIS CHANNING

Maggio 2011 PREMIO MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA della Rassegna Nazionale Voci dal Mediterraneo, organizzata e promossa dall’I.I.S.S. “Sergio Cosmai” di Bisceglie con il patrocinio del Comune di Bisceglie, della Provincia Barletta-Andria-Trani e della Regione Puglia, interpretando il ruolo di Giulietta in Romeo e Giulietta (così stanno i fatti), adattamento del classico di Shakespeare diretto da Luigi Facchino

Agosto 2012 frequenta lo stage sulla Commedia dell’Arte tenuto dal Maestro Eugenio Allegri
Aprile 2017 partecipa allo stage FITA YOUNG STAGE condotto dai maestri Luigi Facchino, Claudio Pinto e Francesco Saverio Sasso

Maggio 2017 PREMIO FITA YOUNG STAGE – PREMIO MIGLIOR ATTRICE tra 40 partecipanti giovani attori pugliesi dai 16 ai 30 anni partecipanti allo stage con performance conclusiva.

Luglio 2017 viene selezionata come attrice per il progetto residenziale BSOGNO, organizzato da FITA PUGLIA; interpreta GONERILL nello spettacolo conclusivo SHAKE EPIC ROCK – LEAR, adattamento del RE LEAR di Shakespeare, diretto da Luigi Facchino

Dicembre 2017 partecipa al workshop sul genere Musical condotto dall’attrice Valeria Monetti.

Luglio 2018 partecipa al laboratorio sulla Commedia Classica condotto dal maestro Eugenio Allegri e partecipa a un particolare adattamento de I MENECMI di Plauto, diretto da Eugenio Allegri e Luigi Facchino

Aprile 2019 partecipa al workshop sulla Tecnica vocale e Recitazione tenuto dall’attrice e regista Melania Giglio

MARCO DE LETTERIS

Conduce i laboratori di recitazione per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni.

Nato a Bari il 04/01/1997

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro. Laurea Magistrale in Economia, finanza e impresa.

Dal 2005 Allievo/Attore dell’Associazione Torre del Drago, avendo come docente e regista Luigi Facchino.

Aprile 2011 frequenta il workshop condotto dall’attore e mimo inglese CHRIS CHANNING

Maggio 2012 PREMIO MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA della Rassegna Nazionale Voci dal Mediterraneo, organizzata e promossa dall’I.I.S.S. “Sergio Cosmai” di Bisceglie con il patrocinio del Comune di Bisceglie, della Provincia Barletta-Andria-Trani e della Regione Puglia, interprentando il personaggio del COMMISSARIO MERLONI della tragicommedia LO STRANO CASO DI FRENéSIA di Luigi Facchino

Giugno 2012 PREMIO MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA della Rassegna Nazionale Piccoli Palcoscenici, organizzata dal Teatro MOMO di Mestre, con il personaggio del COMMISSARIO MERLONI della tragicommedia LO STRANO CASO DI FRENéSIA di Luigi Facchino

Agosto 2012 frequenta lo stage sulla Commedia dell’Arte condotto dal Maestro Eugenio Allegri

Novembre 2016 PREMIO MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA del XVIII Festival Internazionale di Teatro – PREMIO CITTA’ DI VITERBO, interpretando il personaggio del Principe Niall in Dinastie Bastarde di Luigi Facchino

Aprile 2017 partecipa allo stage FITA YOUNG STAGE condotto dai maestri Luigi Facchino, Claudio Pinto e Francesco Saverio Sasso

Settembre 2017 partecipa al SEMINARIO “IL MESTIERE DELL’ATTORE” condotto da Emilio Solfrizzi

Dicembre 2017 partecipa al Workshop sul genere Musical condotto dall’attrice Valeria Monetti

Febbraio 2018 partecipa al workshop sulla Rigenerazione del corpo, della mente e della voce condotto dal Maestro Hal Yamanouchi

Maggio 2018 PREMIO FITA YOUNG STAGE – PREMIO MIGLIOR ATTORE tra 40 partecipanti giovani attori pugliesi dai 16 ai 30 anni partecipanti allo stage con performance conclusiva.

Maggio 2018 ha preso parte allo spettacolo MATTI TUTTI MATTI diretto da Hal Yamanouchi e Luigi Facchino

Luglio 2018 partecipa al laboratorio sulla Commedia classica condotto dal Maestro Eugenio Allegri e partecipa a un particolare adattamento de I MENECMI di Plauto, diretto da Eugenio Allegri e Luigi Facchino

Aprile 2019 partecipa al workshop sulla Tecnica vocale e Recitazione tenuto dall’attrice e regista Melania Giglio

Agosto 2019 Forres (Scozia), partecipa ad un Corso di Teatro in Inglese organizzato da Charioteer Theatre, curato dall’Attrice, Regista e docente del Piccolo Teatro di Milano, Laura Pasetti

Ottobre 2019 partecipa al workshop sulla Tecnica vocale e sui Classici della tragedia greca tenuto dall’attrice dall’attrice e regista Melania Giglio

Ottobre 2019 partecipa al workshop sulla Figura tradizionale giapponese del KUROKO, tenuto dal Maestro Hal Yamanouchi

Nel 2019-2020 interpreta, in diversi contesti a livello nazionale, il personaggio di ORFEO in Dioniso contro Orfeo, trasposizione testuale e registica, dal mito classico, di Luigi Facchino

ANTONELLA MAFFEI

Conduce i laboratori di recitazione per bambini dai 6 ai 10 anni.

Nata a Bari il 26/04/1998

Laureanda in Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro.

Dal 2006 è allieva/attrice dell’Associazione Torre del drago avendo come docente e regista Luigi Facchino

Aprile 2011 frequenta il workshop condotto dall’attore e mimo inglese CHRIS CHANNING

Aprile 2017 partecipa allo stage FITA YOUNG STAGE condotto dai maestri Luigi Facchino, Claudio Pinto e Francesco Saverio Sasso

Luglio 2017 viene selezionata come attrice per il progetto residenziale BSOGNO, organizzato da FITA PUGLIA; interpreta REGAN nello spettacolo conclusivo SHAKE EPIC ROCK – LEAR, adattamento del RE LEAR di Shakespeare, diretto da Luigi Facchino

Settembre 2017 partecipa al SEMINARIO “IL MESTIERE DELL’ATTORE” condotto da Emilio Solfrizzi

Maggio 2018 partecipa al laboratorio sulla Commedia dell’Arte condotto dal maestro Eugenio Allegri

Ottobre 2019 partecipa al workshop sulla Tecnica vocale e sui Classici della tragedia greca tenuto dall’attrice dall’attrice e regista Melania Giglio

VALERIA NAVARRA

Conduce i laboratori di recitazione per bambini dai 6 ai 10 anni.

Nata ad Acquaviva Delle Fonti (Ba) il 25/03/97

Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Dal 2016 è allieva/attrice dell’Associazione Torre del drago avendo come docente e regista Luigi Facchino

Febbraio 2018 – frequenta il Workshop sulla rigenerazione vocale, fisica, mentale e sull’improvvisazione, tenuto dal maestro/attore Hal Yamanouchi

Aprile 2018 – con altri 40 giovani attori pugliesi partecipa al FITA Young Stage tenuto dai maestri Luigi Facchino e Hal Yamanouchi

Maggio 2018 partecipa allo spettacolo “Matti ma tutti Matti”, idea e regia di Luigi Facchino e Hal Yamamouchi

Gennaio 2019 – partecipa al Workshop di formazione di teatro sociale FONDAMENTA, organizzato da F.I.T.A. Nazionale e MIUR e condotto dagli insegnanti Maria Teresa Liuzzi e Luigi Facchino

Aprile 2019 partecipa al Workshop sulla Tecnica vocale e recitazione tenuto dall’attrice e regista Melania Giglio

Ottobre 2019 partecipa al Workshop sulla Tecnica vocale e sui Classici della tragedia greca tenuto dall’attrice dall’attrice e regista Melania Giglio

Ottobre 2019 partecipa al Workshop sulla figura tradizionale giapponese del KUROKO, tenuto dal Maestro Hal Yamanouchi