Luigi Facchino
Luigi Facchino – Regista, Formatore, Attore, Drammaturgo, Acting-Coach, Speaker radiofonico, Presentatore, Docente di Lettere, Direttore Artistico di F.I.T.A. Puglia e incallito Sognatore
Nasce a Bari il 03 Maggio del 1978. Laureato in Lettere Moderne nel 2007, presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro con votazione 110/110 e lode, con una tesi di laurea dedicata al Signore degli anelli di J.R.R. Tolkien, fra romanzo e cinema. Consegue l’abilitazione come docente di italiano, storia e geografia, professione che attualmente ricopre. Attualmente laureando in Scienze dello Spettacolo con una tesi di laurea in Storia del Teatro e dello Spettacolo sulla Formazione e la Regia Teatrale.

Fin da bambino le sue passioni sono sempre state rivolte allo spettacolo e all’arte: dalla scrittura alla conduzione. Dall’età di 16 anni comincia a frequentare il mondo della radio con lo pseudonimo di JIMMY, iniziando da piccole radio locali fino all’approdo nel 2001 presso L’Altra Radio di Bari, dove per cinque anni conduce diversi programmi, riscuotendo un enorme successo soprattutto con il CARTOONJIMMY
programma da lui ideato e condotto, dedicato esclusivamente agli anime e ai manga giapponesi. Dal 2006 al 2018 invece diventa speaker di Radio Selene, conducendo programmi di diverso genere. Dall’estate del 2020 approda su Radio Gamma Puglia per dare inizio ad una nuova avventura.

Arlecchino
Commedia dell'Arte
Bene e Male
Il diavolo
Dinastie Bastarde
La Fiera delle Falsità
Lo Scrittore
Demoni d'autore
Salento 2017
Luigi Facchino - Flavien Reppert - Lorenz Kabas - Fabrizio Lobello - Maestri di Improfestival
Mr. Strabilio
La Fiera delle falsità
Ozur
Rune di Sangue
Rabbia di Lupo
Re Ultan
Dinastie Bastarde
Speaker Radio
Previous
Next
Fin da bambino la sua più grande passione, oltre la conduzione, è la scrittura. Infatti inventa e trascrive fiabe e storie di diverso tipo e sarà proprio un mancato corso di scrittura creativa all’età di 22 anni, non realizzato per carenza di iscrizioni, ad indirizzarlo verso il mondo del teatro, un po’ per gioco e un po’ per curiosità. E da quel momento sarà grande amore.
Nel 2005 , insieme ad un gruppo di amici appassionati, fonda l’Associazione Artistico Culturale La Torre del Drago, presso la quale conduce, insieme ai suoi storici allievi, laboratori e workshop teatrali rivolti ai bambini, ai giovani e agli adulti.
Frequenta corsi e workshop in giro per l’Italia, studiando con diversi insegnanti, ognuno dei quali apporta ricchezza e conoscenza al suo bagaglio personale. Dall’attore Massimiliano Giovanetti al performer e regista Christian Ginepro, proseguendo con un approfondito studio sulla Commedia dell’Arte seguendo il Maestro e Attore Eugenio Allegri (storico e originale interprete del monologo Novecento di Baricco), con il quale realizza uno studio, per i suoi allievi, su un lavoro dedicato alla comicità dei classici, come I Menecmi di Plauto
Arlecchino
Commedia dell'Arte
Bene e Male
Il diavolo
Dinastie Bastarde
La Fiera delle Falsità
Lo Scrittore
Demoni d'autore
Salento 2017
Luigi Facchino - Flavien Reppert - Lorenz Kabas - Fabrizio Lobello - Maestri di Improfestival
Mr. Strabilio
La Fiera delle falsità
Ozur
Rune di Sangue
Rabbia di Lupo
Re Ultan
Dinastie Bastarde
Speaker Radio
Previous
Next
Lo studio sul Combattimento Scenico con il Maestro d’armi Alberto Di Candiasulla Scherma Scenica con il Maestro Massimo Cimaglia e l’amore per il genere letterario e cinematografico fantasy, gli permettono di inserire elementi di innovazione nelle regie dei suoi spettacoli, appassionandosi al combattimento come forma d’azione teatrale.
Nel 2014 partecipa a Roma al workshop intensivo con l’acting coach internazionale Ivana Chubbuck (coach di diversi attori del cinema mondiale come Charlize Theron, Jim Carrey, Beyoncé, Halle Barry…), apprendendo la tecnica della sostituzione e del diario emotivo. Nel 2017 frequenta un corso di Regia presso la Scuola Civica Paolo Grassi di Milano, tenuto dal regista Riccardo Mallus, lavorando su progetti di regia teatrale riguardanti il Macbeth di Shakespeare, l’Edipo re di Sofocle e Tradimenti di Pinter. Lo stesso anno frequenta un laboratorio di regia cinematografica tenuto dal regista Vito Palumbo.
Sempre nel 2017 conosce il Maestro, Attore e Performer Hal Yamanouchi con il quale studia le tecniche di autorigenerazione, respirazione e improvvisazione e con cui comincia una lunga collaborazione e amicizia, fino alla creazione di workshop, condotti insieme, sulla Follia e sulla figura del KUROKO, personaggio della tradizione teatrale giapponese. Collaborazione che ancora continua e che sfocerà presto nella costruzione e realizzazione di uno spettacolo sui generis.
Nel 2018 partecipa al I Seminario Nazionale di Educazione all’Immagine, Il mondo dello Spettacolo una Palestra per Educare, organizzato da Agis Scuola Nazionale e la presidente Luciana Della Fornace, in collaborazione con il MIUR e MIBACT; al Seminario intervengono attori e registi del calibro di Paola Cortellesi, Giuliano Montaldo, Paolo Genovese, Carlo Verdone, Luca Barbareschi, Edoardo Leo e Valerio Attanasio.
Lo stesso anno comincia la collaborazione con l’Attrice e Performer Melania Giglio, formatasi presso la scuola del regista Luca Ronconi, soffermandosi sullo studio della tecnica recitativa e vocale con particolare attenzione rivolta ai classici greci. Nel 2019 partecipa a Forres (Scozia) ad un corso intensivo di Teatro in inglese con l’Attrice e Regista Laura Pasetti, diplomata presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano gestista da Giorgio Strehler. Con Laura Pasetti comincia un percorso di studio sul teatro rituale e sull’EcoTeatro e insieme progettano idee innovative e rivoluzionarie per il teatro del futuro.
Intanto, come ideatore e formatore, nel corso degli anni ha ideato e affinato il suo metodo INSTINCTS, ispirato al metodo Stanislavskij e Meisner, sulla base del quale gli attori ,per liberarsi completamente dalle inibizioni mentali, devono scoprire dentro di se l’istinto primordiale che li caratterizza, con la guida del formatore che li aiuta a comprendere come spingersi verso ogni limite da superare.
Nel 2016 ha condotto e diretto l’Accademia del Teatro Italiano Fita, rivolta a 12 attori provenienti da tutta Italia.

Nell’Agosto del 2017 è stato uno dei docenti dell’IMPROFESTIVAL SALENTO 2017(Festival Internazionale di Improvvisazione), a cura della scuola di Improvvisazione teatrale IMPROVVISART; con lui i maestri Flavien Reppert (Francia), Lorenz Kabas (Austria) e Fabrizio Lobello (Italia).
Nel corso della sua carriera vince diversi premi nazionali come attore e regista e nel 2016 vince il Franco Agostino Teatro Festival (Festival Internazionale di Teatro ragazzi), avendo la possibilità di portare in scena il suo spettacolo ANNO 2035 presso il Piccolo Teatro di Milano. Nel 2015 pubblica il suo primo libro dal titolo “Dinastie Bastarde (la storia del Re diavolo)”, testo teatrale che gli è valso diversi premi a livello nazionale, come regista dello spettacolo ad esso dedicato.

Innamorato in maniera smisurata della Scozia, di Edimburgo e di Londra, dopo averle visitate più volte in 3 anni, spera molto presto di riuscire a presentare progetti internazionali, che possano permettergli di lavorare in quei luoghi meravigliosi e con una visione dell’arte e del teatro molto affine alla sua.